Dubai 2040 Master Plan

VisioneIl futuro di una delle città più ambiziose del mondo
Dubainon è stata a lungo profilata solo come una città di lusso e grattacieli. Nel 2021, lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum ha presentato un piano strategico che cambierà non solo l'aspetto della città, ma anche lo stile di vita dei suoi abitanti.
Che cos'è Piano generale di Dubai 2040?
In breve, è una strategia a lungo termine che garantisce la direzione in cui la città si svilupperà nei prossimi due decenni. È il settimo piano di questo tipo dagli anni '60 e segue la rapida crescita della città, che attualmente è abitata da circa 3,3 milioni di persone. L'obiettivo è aumentare questo numero fino a 7,8 milioni entro il 2040 e, ovviamente, con grande enfasi sulla qualità della vita, l'accessibilità dei servizi, la sostenibilità e lo sviluppo di centri culturali, sanitari ed educativi.

Obiettivi principali progetto
Il piano generale di Dubai 2040 ha una serie di obiettivi specifici e ambiziosi:
- Aumentare la quota di verde e aree ricreative: gli spazi verdi saranno più che raddoppiati, con fino al 60% del territorio dedicato alla natura e alle attività ricreative.
- Aumentare l'accessibilità dei trasporti pubblici: l'obiettivo è che la maggior parte della popolazione viva a pochi passi dalle fermate dei mezzi pubblici.
- Promuovi uno stile di vita attivo e sano attraverso parchi, piste ciclabili e centri benessere.
- Garantire alloggi e servizi a prezzi accessibili per tutti i gruppi di popolazione, compresi studenti, anziani e giovani famiglie.
- Proteggi il patrimonio culturale e storico, in particolare rivitalizzando quartieri storici come Deira e Al Fahidi.
- Promuovere zone economiche e ambienti imprenditoriali innovativi.
Migrazione dei talenti
Una delle principali intenzioni del piano è attrarre professionisti altamente qualificati e nomadi digitali. Dubai offre già i cosiddetti. Visto d'oro- visti a lungo termine per investitori, imprenditori, ricercatori e creativi. Il nuovo piano calcola direttamente questo vantaggio e lo estende a nuove aree come quartieri creativi, incubatori tecnologici e moderni spazi di coworking.

Qual è l'impatto previsto sul mercato immobiliare e sugli investimenti?
Per gli investitori, questo piano è estremamente interessante. Questo perché rappresenta una stabilità a lungo termine e uno sviluppo prevedibile, fattori che riducono il rischio di investimento.
- La città prevede di costruire migliaia di nuove unità abitative per coprire la crescita demografica prevista.
- Grazie alla nuova suddivisione in zone, nasceranno nuove opportunità immobiliari in aree come Expo City o Dubai South.
- Norme più trasparenti e sviluppo delle infrastrutture aumentano la fiducia degli investitori stranieri.
Inoltre, la domanda di noleggio in località vicine agli snodi di trasporto, alle zone di lavoro e ai centri educativi è in aumento. Per il mercato immobiliare, questo è un chiaro segnale di crescita.
In che modo il piano influisce sulla vita quotidiana e sul benessere dei residenti?
L'aumento della percentuale di verde e la creazione di «zone pedonali» ha un impatto diretto sul benessere psicologico dei residenti. Molti studi dimostrano che vivere in un ambiente verde riduce lo stress, aumenta la soddisfazione e persino la produttività. In questo modo, Dubai non vuole solo «crescere», ma soprattutto ammorbidire i suoi ritmi e rendere la città più umana.

L'effetto della «città dei 15 minuti»
Il concetto di città di 15 minuti significa che tutto ciò di cui una persona ha bisogno, come lavoro, scuola, negozio, parco, servizi sanitari, dovrebbe essere disponibile entro 15 minuti a piedi o in bicicletta. Dubai implementa questo concetto con l'aiuto dei cosiddetti superblocchi, aree urbane che combinano alloggi, servizi e attività ricreative in un unico insieme.
Questo non solo riduce i carichi di traffico e le emissioni, ma promuove anche uno stile di vita più sano e attivo.
Dubai come modello per il futuro delle metropoli mondiali
Il Master Plan di Dubai 2040 fa della città Laboratorio del futuro urbano. Grazie alla tecnologia, alla sostenibilità, alla pianificazione della qualità e al coraggio di cambiare le cose da zero, Dubai sta diventando un modello per città come Singapore, Riyadh e varie parti della Cina.

È un piano che guarda non solo al concreto, ma soprattutto umano. Questa è la sua forza e il motivo per cui il mondo guarda Dubai con rispetto.
Blog
Articoli simili